top of page

ISOLA DI São Miguel:
IL CUORE VIBRANDE DELLE AZZORRE

Immagina di trovarti circondato da rigogliose distese di verde, con picchi vulcanici spettacolari che si ergono sopra di te e acque azzurre cristalline che si estendono fino all'orizzonte.

 

Questa è l'Isola di São Miguel, una gemma nascosta nel mezzo dell'Oceano Atlantico, dove paesaggi mozzafiato, ricca storia e avventure senza fine ti stanno aspettando.


STORIA

São Miguel ha una lunga e affascinante storia che risale alla sua scoperta e insediamento da parte dei navigatori portoghesi nel XV secolo. L'isola fu probabilmente nominata in onore di San Michele (São Miguel in portoghese), l'arcangelo, in occasione del giorno della sua scoperta. Dopo la sua scoperta, l'isola divenne un importante centro strategico e commerciale nell'Atlantico, fungendo da punto di sosta vitale per le navi in viaggio tra Europa, Africa e Americhe. I suoi porti naturali e il terreno fertile la resero un prezioso assetto per l'Impero portoghese, diventando rapidamente un polo per il commercio, l'agricoltura e le attività marittime.

L'economia dell'isola prosperò con la coltivazione del tabacco, che divenne un'industria significativa durante il periodo coloniale. Inoltre, la balenottera giocò un ruolo di rilievo nella storia di São Miguel, con i balenieri locali che si avventuravano in mare aperto in cerca di balene per le loro preziose risorse. Nel XIX secolo, l'isola divenne rinomata per le sue piantagioni di tè, che furono stabilite nei terreni fertili dell'entroterra. L'industria del tè prosperò e il tè di São Miguel divenne famoso per la sua qualità e sapore.

Nel corso dei secoli, l'isola di São Miguel ha vissuto periodi di prosperità e difficoltà. È stata colpita da disastri naturali come terremoti ed eruzioni vulcaniche, che hanno plasmato sia il paesaggio che la storia dell'isola. Tuttavia, il popolo azoriano resiliente ha sempre saputo adattarsi e ricostruire, preservando il proprio patrimonio culturale e le tradizioni di fronte all'avversità.

Oggi, l'isola di São Miguel è una comunità vibrante e fiorente, conosciuta per la sua calda ospitalità, ricco patrimonio culturale e sorprendente bellezza naturale. I visitatori possono esplorare città e villaggi storici, ammirare l'architettura coloniale e conoscere la storia marittima dell'isola nei musei e nei centri culturali.

history

GEOLOGIA

São Miguel, e le Azzorre in generale, è stata formata attraverso una serie di eruzioni vulcaniche lungo la Dorsale Atlantica, un confine tra le placche tettoniche dove si incontrano le placche euroasiatica e nordamericana.

L'isola è attraversata da molte faglie da nord-ovest a sud-est nella direzione della Faglia Terceira, un triplice punto di giunzione delle placche tettoniche africana, euroasiatica e nordamericana.

La caratteristica vulcanica più prominente dell'isola di São Miguel è la Caldera delle Sete Cidades, una vasta caldera formata dal collasso di un cono vulcanico dopo un'eruzione importante. All'interno della caldera si trovano i laghi gemelli della Lagoa Azul e della Lagoa Verde, famosi per i loro meravigliosi colori blu e verde.

São Miguel vanta diverse altre formazioni vulcaniche di rilievo, tra cui la Caldera delle Furnas, che ospita una valle geotermale con sorgenti termali, fumarole e fanghi bollenti. Inoltre, l'isola di São Miguel è benedetta da altre meraviglie naturali notevoli, come la Lagoa do Fogo (Água de Pau) e la Lagoa do Congro. La Lagoa do Fogo, incastonata all'interno di una vasta caldera, affascina i visitatori con le sue acque cristalline e la lussureggiante vegetazione circostante. D'altra parte, la Lagoa do Congro offre un rifugio appartato tra foreste dense e colline ondulate, fornendo un ambiente tranquillo per il relax e la contemplazione.

Il paesaggio vulcanico dell'isola include anche campi di lava, gallerie laviche e coni vulcanici.

Le età di dormienza sono: 400 anni per le Sete Cidades, 1150 per Água de Pau e 370 per Furnas, mentre le eruzioni nel Nordeste non si sono verificate negli ultimi 3000 anni.

azores geology

fauna

Nel complesso, la fauna dell'isola di São Miguel è una testimonianza dei diversi habitat e della ricca biodiversità dell'isola. Che si tratti di esplorare le sue acque costiere, di fare escursioni attraverso le foreste o di osservare gli uccelli nelle sue zone umide, i visitatori di São Miguel hanno l'opportunità di incontrare una vasta varietà di affascinanti e uniche specie di fauna selvatica nei loro habitat naturali.

Una delle specie più iconiche delle acque di São Miguel è il delfino macchiato atlantico (Stenella frontalis), una specie giocosa e acrobatica spesso avvistata nelle acque costiere dell'isola. Questi delfini carismatici, noti per le loro distintive macchie e il loro comportamento energico, deliziano i visitatori con le loro acrobazie aeree e le interazioni sociali. Le acque marine di São Miguel sono sede di una varietà di altre specie di cetacei, tra cui balene cachalot (Physeter macrocephalus), globicefali (Globicephala melas) e balene a becco (Mesoplodon spp.). Queste maestose creature possono spesso essere viste emergere in superficie o tuffarsi nelle profondità dell'oceano, offrendo incontri indimenticabili agli appassionati di avvistamento delle balene.

L'isola è anche sede di diverse specie di uccelli, sia residenti che migratori, che popolano le foreste, le zone umide e le aree costiere dell'isola. Tra gli uccelli comuni ci sono il fringuello delle Azzorre (Pyrrhula murina), il colombaccio delle Azzorre (Columba palumbus azorica) e il nibbio bruno (Buteo buteo).

È anche il habitat perfetto per rettili, anfibi e insetti, tra cui specie endemiche che si trovano solo nelle Azzorre. Questi includono il geco delle Azzorre (Lacerta dugesii), il vespertilio delle Azzorre (Nyctalus azoreum) e il beccaccino delle Azzorre (Scolopax rusticola azorica), tra gli altri.

FAUNA

flora

In tutta l'isola, i giardini botanici e le riserve naturali offrono opportunità per esplorare da vicino la diversa flora di São Miguel. I visitatori possono passeggiare tra giardini lussureggianti pieni di piante endemiche ed esotiche, conoscere il patrimonio botanico dell'isola e ammirare la bellezza dei paesaggi naturali di São Miguel.

Una delle piante più iconiche dell'isola è il lauro delle Azzorre (Laurus azorica), una specie arborea nativa che domina le foreste di São Miguel. Riconoscibile per le sue lucide foglie verdi e il profumo aromatico, il lauro delle Azzorre è un componente importante dell'ecosistema dell'isola, fornendo habitat e cibo per la fauna nativa.

Oltre al lauro delle Azzorre, São Miguel è sede di una varietà di specie vegetali endemiche, come:

- Ginepro delle Azzorre (Juniperus brevifolia), un piccolo albero sempreverde con fogliame blu-verde;
- Campanula delle Azzorre (Tecophilaea cyanocrocus), un delicato fiore che sboccia in tonalità di blu e viola.

La flora di São Miguel include anche una vasta gamma di specie vegetali introdotte che si sono naturalizzate nell'ecosistema dell'isola. Queste includono fiori esotici come le ortensie (Hydrangea macrophylla), che ricoprono le colline di São Miguel con tonalità vibranti durante i mesi estivi, e l'agapanto (Agapanthus africanus), una pianta sorprendente con grappoli di fiori blu o bianchi.

FLORA

CUCINA

La cucina delle Azzorre è una fusione di sapori influenzati dalla ricchezza marittima delle isole, dal fertile suolo vulcanico e dalle tradizioni culinarie portoghesi. Frutti di mare freschi, ricchi stufati e dolci prelibati come le queijadas e il bolo lêvedo mettono in evidenza il patrimonio culinario delle isole, invitando i visitatori a gustare i sapori della cultura azoriana. Tra i piatti più iconici c'è il Cozido das Furnas, uno stufato tradizionale cotto sottoterra utilizzando il vapore vulcanico. Questo piatto saporito include una miscela di carni, verdure e salsicce, cucinate lentamente alla perfezione nel calore naturale della terra, risultando in un pasto unico, tenero e aromatico che cattura l'essenza della cucina azoriana.

GASTRONOMY

RELIGIONE

La religione occupa un posto centrale nella cultura delle Azzorre, con il cattolicesimo profondamente radicato nella vita quotidiana. Festival religiosi e processioni onorano i santi patroni, come le Feste del Santo Spirito e le celebrazioni di São João, unendo le comunità in vivaci manifestazioni di fede e devozione. Lo Spirito Santo, dove le strade e gli altari sono decorati con intricate composizioni floreali, aggiunge un tocco vibrante alle celebrazioni religiose, mentre le Romeiradas, pellegrinaggi di significato spirituale, offrono un'esperienza profonda di fede e devozione.

azorean traditions

EVENTI

SENHOR SANTO CRISTO DOS MILAGRES

Questa festa religiosa, che si tiene a Ponta Delgada in maggio, onora il Signore Santo Cristo dei Miracoli con processioni, messe ed eventi culturali.

SEMANA DO MAR (SEA WEEK)

Celebrata ad agosto a Vila Franca do Campo, questo evento include attività a tema marino, regate, concerti e cibi tradizionali.

 

DIVINO ESPIRITO SANTO

Tenuto in varie località dell'isola, questo festival celebra lo Spirito Santo con processioni, feste e spettacoli culturali.

AZORES BURNING SUMMER

Un festival annuale di musica elettronica che si tiene sull'isola di São Miguel durante i mesi estivi, con una lineup di DJ e artisti locali e internazionali che si esibiscono su più palchi.

TREMOR FESTIVAL

Un innovativo festival di musica e arti che si tiene annualmente sull'isola di São Miguel, presentando una variegata lineup di musicisti, band e artisti locali e internazionali di diversi generi.

WALK & TALKS AZORES

Un festival artistico annuale che si tiene a luglio, Walk & Talk presenta installazioni artistiche site-specific, spettacoli e workshop in diverse località dell'isola di São Miguel.

SÃO JOÃO FESTIVITIES

Celebrato a giugno, São João presenta falò tradizionali, musica, balli e feste in strada nei villaggi dell'isola.

RIBEIRA GRANDE FESTA DE SÃO PEDRO 

A giugno, Ribeira Grande ospita festeggiamenti in onore di San Pietro, con processioni, concerti e intrattenimento in strada.

PER CONOSCERE  TUTTI GLI EVENTI

events in sao miguel island
bottom of page