top of page

Esplorando il sentiero del Moinho do Felix: alla scoperta delle cascate

  • deborahcaponecchi
  • 11 mag 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 1 mag 2023

TRILHO DO MOINHO DO FELIX – TM06


Venendo da Porto Formoso, dopo 15 minuti di macchina, ci si trova davanti ad un paesino pittoresco sperso in una delle diverse “lombas” di quest’isola vulcanica. Benvenuti a Lomba de São Pedro.

Poche case, qualche mucca ed una chiesetta in stile coloniale azzorriano circondata dal verde assoluto micaelense e dai tipici rumori che solo la natura può regalare. Se si è fortunati ci si può imbattere nella cagnolina che abbiamo battezzato “Felicia”: la vera guida e anima di questo sentiero. Appena fermi davanti alla chiesa notiamo la lapide commemorativa ed impariamo che tutti i lavori di restauro avvenuti in questo magico borghetto provengono dallo sforzo in comune del Municipio di Ribeira Grande e dagli emigrati di “Lomba di São Pedro”.


Il percorso inizia proprio dalla chiesetta e attraversa tutto il borgo, fino a che non ci si addentra in una fitta ed invitante foresta di cedri giapponesi che, in contrasto con i raggi solari, crea dei bellissimi giochi di luce tra il marrone, il verde ed il giallo. Basta un secondo e ci si ritrova catapultati in una realtà altra, in una dimensione bucolicamente naturale.


Si scende questa fitta foresta finché non arriviamo al primo punto di interesse naturalistico: il “Poço da Truta” - Pozzo della Trota”. Dipendendo dalla fortuna, e da quanta pioggia c’è stata nelle ore o nei giorni precedenti, ci si può trovare davanti ad una piscina naturale che invita al bagno. Il pozzo, con una piccola cascata alta 1m, è ideale per chi vuole rinfrescare il proprio corpo con le acque di quest’isola paradisiaca. Infatti, il municipio di Ribeira Grande ha pensato bene a dotare il sito di appendiabiti molto singolari, fatti di legno.


Lasciato il pozzo e la foresta di cedri alle spalle, ci si ritrova ora nella fitta foresta tipica macaronesiana: la laurissilva.

Poco dopo un’insegna ci invita a discendere verso una delle tre cascate che si trovano in questo sentiero: La “Cascata da Gruta” – La cascata della grotta. Fatelo! La cascata non è la più alta di questo percorso, ma senza ombra di dubbio, secondo me, essa è la più bella tra le cascate. Il gettito d’acqua del fiume che la forma è potente e la cascata cade proprio di fronte ad una grotta accessibile a piedi. La si può quindi vedere da dietro, di lato e dal davanti.


Dopo esservi saziati di bellezza, proseguite verso il prossimo punto di interesse di questo percorso: la “Cascata do Teofilo”. Nel cammino troverete il luogo che dà nome a questo sentiero, ovvero il “Moinho do Felix” – Mulino del Felix. Una serie di condotti d’acqua e casotti abbandonati che utilizzavano la potenza e l’abbondanza delle acque per macinare il grano.


Quando ci si arriva vicino la Cascata, l’intero sguardo viene catturato dalla presenza di una quercia gigante, diventata il palcoscenico ideale per osservare la Cascata. Se si arriva più vicino ad essa si nota la presenza di una seconda lapide commemorativa, recante, questa volta, tristi notizie. Qui, nel 1942, morì un giovane chiamato Teofilo.


Lasciata la Cascata con il suo albero magico, si prosegue verso la “Cascata do Homem” – Cascata dell’Uomo – passando attraverso la cima di un costone con panoramica oceano. Qui la flora muta a causa del vento/brezza che sale dal mare e la vegetazione ti riporta in mente il tipico paesaggio mediterraneo.


Si scende finché non si arriva alla Cascata dell’uomo, la quale serba segreti e bellezze che non posso svelarvi. Posso pero dirvi che, se si ha intenzione di mangiare in questo sentiero, potete trovare, dopo aver visto la Cascata e dopo una salitina poco simpatica, ma stimolante per l’appetito, un Miradouro con barbecue, tavoli e acqua.

INFORMAZIONI
Tipologia: Circolare  
Inizio/Fine: Centro di Lomba de Sao Pedro. 
Durata: 2h – 3h
Difficoltà: Media
Distanza dalla nostra guest house: 15 minuti di macchina

A cura di Deborah Caponecchi

11.05.2021


Chi siamo


Siamo una coppia italiana che ha deciso di mollare tutto e venire São Miguel!


Abbiamo ristrutturato e aperto una piccola Guest House proprio nel cuore dell'isola e dedichiamo il nostro tempo libero, quello che rimane, all'esplorazione dell'isola e alla creazione di questo piccolo blog fatto con tanto amore.


Abbiamo, entrambi, studiato turismo e Destination Management in Italia, ed il nostro progetto ultimo è quello di coinvolgere la popolazione locale nel sistema turistico attraverso la formula del turismo creativo. Il turismo creativo è quel tipo di turismo per cui i viaggiatori supportano attivamente e direttamente i produttori locali attraverso la visita dei loro stabilimenti. In questo caso si conosce il processo di produzione di un determinato prodotto tipico e lo si può acquistare direttamente in loco, lasciando la ricchezza turistica direttamente nelle mani dei locali.


Attualmente, stiamo implementando un piccolo progetto che si chiama "Go&Do Local" dove è possibile svolgere alcune attività presso e con residenti sull'isola.



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires


bottom of page